Artisti prefe – Jean-Michel Basquiat

Capelli pazzeschi….basterebbe questo per far capire a tutti che l’articolo è dedicato a una delle stelle più luminose dell’arte del secolo scorso, nato nel sessanta a New York iniziò a muovere i suoi primi passi già da giovanissimo nel mondo dell’arte più precisamente per strada di notte e più precisamente sui muri di qualsiasi edificio gli capitasse a tiro con il suo socio; a quel tempo la firma sulle opere era SAMO acronimo di Same old Shit!
Ebbene sì, Basquiat iniziò la sua carriera come un vandalo qualunque, uno di quelli che prende le offese dalle signore che portano fuori a passeggiare il cane quando vedono i muri imbrattati di lettere e tag.
Ma il talento di Basquiat come nelle migliori fiabe smielate della Disney era destinato ad abbandonare quelle strade buie per arrivare ben presto alle luci scintillanti delle gallerie di Manhattan; la leggenda vuole che il giovane artista che per campare vendeva cartoline disegnate da lui come i cingalesi ai bordi dei mercati rionali un bel giorno vendette una cartolina ad un signore dai capelli color platino e una cera da “un piede nella fossa” che di cognome faceva Warhol e da quel giorno i galleristi e gli artisti più quotati del panorama newyorkese scoprirono lo stile e i capelli pazzeschi di quel giovanissimo talentuoso artista.
Lo stile di Basquiat era freschissimo: non si era mai vista fino ad allora una pittura che mescolava la strada, le corone e i colori con i disegni che potrebbe fare un bambino in overdose di merendine al cioccolato!
Tutto questo, contestualizzato in un periodo di fortissimo Hype per l’arte assicurò all’artista un successo che riuscì a portarlo anche oltre oceano che in quell’epoca senza instagram era abbastanza difficile da raggiungere, almeno da vivo.

L’epilogo lo sappiamo tutti, Jean-Micheal appartiene al tragico club dei 27 ma come tutti i grandi artisti il suo lavoro e il suo stile resta immortale nelle magliette delle “collabo” dei brand di moda e nei libri su cui scarabocchiavamo durante l’ora di storia dell’arte!

Da vedere quando avete finito tutte le serie disponibili di Netflix:
– Basquiat di Julian Schnabel del 1996
– Jean-Michel Basquiat: The Radiant Child di Tamra Davis del 2010

Altri articoli

Le collezioni