Il Museum of Modern Art è il tempio dell’arte Newyorchese, se capiti nella grande mela non puoi non fermarti in pellegrinaggio a salutare gli artisti che hanno fatto la storia dell’arte mondiale!
La creazione del MoMa risale al 1930 grazie ad un susseguirsi di mecenati, curatori e soprattutto finanziatori che negli anni sostenerono i vari ampiamenti e spostamenti in diversi edifici della città per poter accogliere sempre più artisti e visitatori, si tratta di uno dei primi musei americani dedicato interamente all’arte moderna.
Nel 1939 il MoMa approda sulla 53ª dove risiede tutt’oggi e nel 2004 dopo circa due anni di lavori il museo ha riaperto le porte presentandosi al grande pubblico interamente rinnovato dalla penna dell’architetto giapponese Yoshio Taniguchi ; nel 2019 è stato ulteriormente ampliato per donare a tutti gli amanti dell’arte tre nuovi piani!
Collezioni e mostre
L’atmosfera che si respira sulla 53ª strada della grande mela è un’atmosfera surreale, capita di rado di trovarsi di fronte a un concentrato così ricco di arte moderna e contemporanea tutta nello stesso posto, il MoMa accoglie quasi duecentomila opere moderne e la sua collezione è considerata tra le migliori del mondo.
Camminando tra le sale puoi imbatterti in una serigrafia di Andy Warhol a pochi metri da un paesaggio sciolto di Dalì, passando per le stanze metafisiche di De Chirico, i cubi di Picasso e riflettendoti negli specchi d’acqua pieni di ninfee immortalati da Monet; è praticamente come partire per un meraviglioso viaggio onirico a spasso nel tempo tra le avanguardie e gli artisti più bomber che abbiano mai camminato sulla faccia della terra.
La collezione del MoMa di New York comprende quadri, sculture, installazioni, fotografie, stampe, libri, pellicole, performance e anche uno spazio dedicato all’architettura e il design: un forziere di zio paperone che conserva e custodisce gelosamente i più grandi tesori che la storia ci ha regalato!
Location
I taxi gialli e i monumentali grattacieli fanno da cornice alla modernissima struttura vetrata del MoMa incastonata nel cuore della magica Manhattan, il museo si estende in altezza e le mostre permanenti e non sono ospitate nei vari piani e nel giardino interno.
La struttura è arricchita da sale congressi, spazi dedicati agli eventi e da non dimenticare i famosissimi e affollatissimi shop dove poter acquistare un piccolo ricordo di “design” perchè ti ricordiamo che anche se la tentazione è forte è assolutamente vietato staccare quadri dalle pareti!
Dal 2001 si è aggiunto alla illustre famiglia anche il PS1, spazio espositivo nel Queens dedicato all’arte contemporanea e agli artisti emergenti.
Ti è venuta la voglia di trasformare il tuo salotto in un museo? Puoi farlo se clicchi qui!