HOW WILL WE LIVE IN THE METAVERSE?

Scritto e diretto da Mattia Sarti
Versione in italiano

HWWLITM è un progetto open source che vuole descrivere scenari futuri mescolando filosofia, arte, programmazione e architettura.

Glossario

Terrestre = Abitante della terra

Metaterrestre = Abitante della terra e del metaverso

Metavat = Avatar digitale

Modulo abitativo = Spazio privato digitale di proprietà dell’utente

Land = appezzamento di terreno digitale di proprietà dell’utente

Mexcel = unità di misura spaziale

Tribù = insieme di metaterrestri con interessi affini

Community = Insieme di meteterrestri

AI = Intelligenza artificiale

Bug = Alterazioni casuali del metaverso

Met+ = Valuta ufficiale del metaverso

INDICE:

Le ere del metaverso

Era 0. Pre metaverso: il mondo reale è parte dell’universo ed è popolato da esseri viventi.

Era 1. La genesi del metaverso: il mondo virtuale ha le fondamenta nel mondo reale, non può esistere metaverso senza mondo reale. Siamo partecipi nella COESISTENZA

Era 2. Il metaverso sarà in grado di autogenerarsi e alimentarsi autonomamente convivendo con gli umani che si collegheranno. AUTONOMIA

Era 3. Mondo reale e mondo virtuale sono presenti nella stessa dimensione. Non ci sarà più una distinzione parallela ma un nuovo meta mondo reale. FUSIONE

Era 4. Alla scomparsa del mondo fisico solo la parte virtuale rimarrà attiva. INFINITO

I bisogni dell’uomo nel metaverso

Socialità – Appartenenza – Amare – Conoscere – Condivisione – Movimento – Sentirsi la miglior versione di se stessi – Creare

Scopo del metaverso

Abbattere le distanze e le barriere temporali; connettere e rendere possibile l’interazione mediante un’esperienza immersiva utenti da tutto il mondo.

Condividere esperienze emozionanti e attività ludiche, partecipare a eventi appositamente creati per il mondo virtuale, lavorare, studiare e formarsi con il supporto della tecnologia più avanzata, realizzare i propri desideri, promuovere e gestire la propria attività fisica o digitale, costruire strutture e collaborare allo sviluppo del metaverso stesso.

Me and You - MYTAVERSE

L’essere umano è al centro di questo nuovo e sconfinato universo, esso sarà presente contemporaneamente nella terra e in forma digitale vivendo in più spazi simultaneamente.

L’esistenza del singolo diventa plurale in due realtà esistenti e parallele.

L’IO digitale

Ogni utente al momento dell’accesso nel metaverso avrà la possibilità di scegliere come costruire la propria identità digitale.

Non esistono limiti alla customizzazione e alla frequenza con cui si può intervenire nei parametri di controllo, questo sistema è pensato per dare la possibilità di massima espressione all’utente.

Tutti noi abbiamo una nostra proiezione ideale di come ci vorremmo, l’identità del metaverso è sviluppata per dare la possibilità di rispecchiarla.

Essere la migliore versione di se stesso o la stessa versione?

Più la proiezione digitale rispecchia il proprio status ideale, più sarà facile raggiungerlo anche nel mondo fisico.

Identità

E’ facoltà di ogni cittadino scegliere se partecipare alla vita nel metaverso con la propria identità o usando un username che la nasconda.

La nazione, il sesso e l’età possono essere visualizzate nel profilo personale solo su volontà dell’utente.

My Avatar

La forma del proprio io nel mondo digitale può essere personalizzata a proprio piacimento o può rimanere invariata proiettando un avatar fedele che riprodurrà le esatte sembianze fisiche dell’utente.

L’avatar che ci permetterà di interagire con il mondo virtuale può essere una copia esatta del nostro IO fisico, può essere una copia in parte alterata o completamente diversa a discrezione dell’utente.

Per ragioni di sicurezza l’età anagrafica non potrà essere cambiata.

Il passaggio da un cluster di età all’altro influenzerà aspetto e comportamenti dell’avatar.

Anche il carattere è un aspetto completamente configurabile: potrà essere fedele o alterato attraverso dei plug-in capaci di intervenire sulle nostre azioni.

Il nostro stato fisico al momento della connessione sarà rispecchiato nell’avatar, le emozioni espresse nel mondo fisico sono espresse anche nel mondo digitale. Questo ci permette di empatizzare con gli utenti all’interno del metaverso.

Parte importante dell’espressione della personalità è data dagli indumenti e gli accessori, ogni utente potrà personalizzare il proprio avatar costruendo da se il proprio look tramite il marketplace o il personal configurator.

My Space

Ci sono principalmente 2 tipologie di spazi diversi all’interno del metaverso: i primi sono aree pubbliche condivise con tutti gli abitanti, i secondi privati il cui accesso è limitato e gestito dai proprietari.

I moduli abitativi privati servono per incontrare altri utenti su invito, gestire gruppi di utenti, comunicazioni e archiviare risorse ed energie.

I moduli “My Space” possono essere acquistati nel metaverso e personalizzati scegliendo la forma che più aggrada all’utente.

Ogni modulo abitativo è formato da un’accogliente area meeting progettata per ospitare i visitatori e un’area più intima. 

Ogni modulo offre uno splendido panorama sul mondo circostante.

Anche nell’ambiente interno il proprietario può personalizzare lo spazio a proprio piacimento scegliendo ad ogni accesso la configurazione che più si adatta al proprio gusto.

Tribe – Community

Per favorire lo sviluppo della community, le relazioni e la condivisione i moduli abitativi sono divisi per interessi degli utenti dando vita a degli insiemi di moduli chiamati Tribù.

Ogni tribù è formata da:

Superfice aerea: insiemi di moduli abitativi, non vi sono limiti al numero di abitazioni che ogni tribù può ospitare.

Superfice terrestre: collegamento ai moduli, piazza principale volta ad accogliere la tribu, solo nella piazza è possibile comunicare con tutti gli abitanti mediante una chat pubblica

Underground: area dedicata alla fruizione dei trasporti veloci per raggiungere i maggiori punti di interesse, in alcune tribù sono presenti delle aree commerciali dedicate.

Ogni METAVAT può possedere un solo modulo abitativo per tribù.

Tutte le decisioni stilistiche, amministrative e logistiche riguardanti le tribù devono essere votate e approvate dalla maggioranza degli abitanti aventi una proprietà locata in essa.

< 500 Utenti = Tribù
> 5 Tribù = Community