Equità
Ogni entità sul metaverso ha pari diritti e status.
Non esistono diversità date dal ceto sociale, religione, orientamento sessuale o facoltà economiche.
Come poter rendere uguali tutti gli uomini in un mondo virtuale quando nel mondo da dove provengono la diversità è parte integrante della loro esistenza nel bene e nel male?
Dove bisogna intervenire per limitare le diseguaglianze? La risposta che mi sono dato è il “capitale”.
Il divario economico esistente nel mondo fisico può essere annullato tramite la gestione di pagamenti equamente* proporzionati in funzione delle facoltà economiche.
Questo concetto di uguaglianza per tutti e tra tutti è corretto per un mondo virtuoso, futuristico che ha l’ambizione di essere libero?
L’uguaglianza è intrinseca nella vita all’interno del metaverso, ogni abitante ha gli stessi diritti e ha le stesse capacità e possibilità di ogni altro utente.
*Il metaverso attraverso il DNA ha a disposizione tutti i dati anagrafici e finanziari dell’utente
Libertà
La facoltà di scelta rende liberi, ogni abitante del metaverso ha la possibilità di scegliere liberamente come gestire la propria presenza nel mondo digitale (quantità, frequenza e modalità).
I movimenti, le connessioni, gli incontri e le attività svolte all’interno dell’intera area sono dirette in prima persona dall’utente, nessuna costrizione o limitazione potrà essere mai applicata da parte dell’organizzazione al comportamento degli utenti.
Il metaverso è una bellissima forma di libertà collettiva, dove tutti dell’utenti hanno la possibilità di proporre il cambiamento e farne parte.
La fama
Ogni utente ha la facoltà di sviluppare progetti, compiere azioni che lo portino ad accrescere la sua notorietà all’interno della community; questa fama può venire anche dal mondo fisico e a discrezione dell’utente regolata o azzerata.
Ogni utente con un seguito rilevante o con meriti riconosciuti dalla community non potrà mai godere di privilegi maggiori rispetto agli altri utenti.

Finanza. Una valuta
La valuta ufficiale del metaverso è il Met+ una cryptovaluta universale che permette a ogni utente di poter effettuare acquisti di prodotti e servizi all’interno del mondo digitale.
Il Met+ è una valuta limitata, erogata automaticamente seguendo i dati relativi alla popolazione mondiale. Ad ogni abitante del metaverso corrisponde un Met+
Ogni anno solare vengono coniati nuovi Met+ e il valore della moneta è stabilito in funzione dei seguenti parametri:
Maggior Valore:
Nuove nascite
Virtuosismo
Salvaguardia della terra
Minor Valore:
Inquinamento
Operazioni belliche
Finanza. Il baratto
Il baratto è una delle alternative possibili per entrare in possesso di un nuovo bene. Il baratto può avvenire scambiando un bene o un servizio nel mondo digitale o nel mondo fisico.
Il baratto permette un circolo virtuoso allungando la vita del prodotto limitando gli sprechi di risorse.
Finanza. Il tempo
Partiamo da una domanda, il tempo può essere una moneta di scambio?
Nel mondo fisico in parte lo è già, ogni giorno viene scambiato il tempo impiegato a compiere una mansione a favore di una remunerazione o il tempo impiegato a creare un prodotto o un servizio a favore di un compenso.
Ogni ora adoperata nello svolgere un lavoro può essere quotata e differisce in base a fattori quali: località, etica, settore, mercato, competenze, status ed esperienza.
Ogni ora passata attivamente nel metaverso è equamente remunerata dal metaverso stesso agli utenti in Met+
Questo favorisce nell’arco di un orizzonte temporale l’accumulo di valuta utilizzabile per l’acquisto di beni e servizi all’interno dell’area commerciale.
Anche l’aiuto alla community può essere una moneta di scambio.
Contribuzione:
Cittadino
Esistono due tipi di contributi che vengono richiesti agli utenti digitali:
Contributo Happy: dopo 365 ore di attività l’utente per mantenere la propria presenza nel metaverso deve dedicarsi allo svolgimento di azioni virtuose/beneficienza nella terra o nel metaverso.
Questo è un cosiddetto contributo gentile.
Contributo in Met+: quando un utente supera 999 Met+ di capitale personale.
Questo è un contributo proporzionato al capitale accumulato
Capitale > = + contributo
Società
Contributo una tantum per creare una società nel mondo virtuale
Contributo annuale su volumi di vendita generati all’interno del metaverso
La contribuzione e parte dei profitti generati dal metaverso stesso sono a disposizione della community per lo sviluppo del mondo virtuale.
Violenza
La violenza è bandita in ogni forma: verbale e fisica. L’intelligenza artificiale è in grado di individuare ogni comportamento scorretto e limitarlo bloccando l’utente.
Non esistono nel metaverso armi di nessun genere.

La convivenza dei metaversi
In ogni era convivranno più metaversi creati da aziende, community e DAO.
Questi metaversi sviluppati con diversi scopi e funzioni permetteranno all’utente di vivere diverse esperienze, il garante della vita digitale delibererà una chiave unica per facilitare l’ingresso e l’interconnessione in questi mondi.
Comunicazioni / interazioni
Interazione all’interno delle tribù mediante chat di gruppo nelle piazze, queste chat contano la presenza di moderatori eletti dalle tribù e saranno autogestite dagli utenti.
Interazione 1 to 1: ogni utente può comunicare con gli utenti circostanti dopo aver inviato una richiesta di chat, se viene accettata potranno interagire all’interno dell’area pubblica.
Interazioni private: per creare una riunione di gruppo privata è necessario essere in possesso di un modulo abitativo, per partecipare a una riunione di gruppo privata è necessario avere un invito in corso di validità.
Oltre a noi saranno presenti delle identità completamente digitali con cui poter interagire, queste hanno lo scopo di aiutare l’utente durante il suo viaggio.
Per unificare e facilitare le comunicazioni tra utenti, la voce e il testo verranno tradotte in tempo reale nella rispettiva lingua del destinatario.
Revenue / Business model
Metacommerce: vendita e intermediazione all’interno del metaverso di item, prodotti, proprietà, terreni e servizi.
Appalti: affitto strutture che forniscono servizi al cittadino
ADV: ogni azienda o utente che voglia pubblicizzare un prodotto o un servizio potrà usufruire degli spazi pubblicitari all’interno delle aree dedicate.
Eventi: affitto location virtuale per eventi.
Contributi: contributo utenti attivi.
Donazioni: donazioni spontanee da parte degli utenti.
Creazione valuta: scambio di valute fisiche e digitali a favore del Met+.
Collegamento al metaverso
L’esperienza dell’utente nel metaverso è composta da sensazioni che intervengono e coinvolgono tutti i 5 sensi.