Diciamoci la verità! Anche tu odiavi i documentari da piccolo fin che non hai fatto la scoperta delle droghe leggere e di Discovery Channel! Tutti abbiamo avuto un momento nella vita meditativo dove quelle pellicole con gli animali nei loro habitat naturali tutto d’un tratto diventarono i migliori compagni di serate iniziate e finite in divano. J
I documentari negli ultimi anni grazie a Netflix e a una manciata di registi illuminati si sono trasformati da prodotti esclusivi per fattoni e nerd in pellicole amate anche dalle persone normali, un po’ come sta capitando con i veggie burgher!
Se sei in questa pagina però probabilmente sei o un nerd dell’arte o un fattone quindi sali a bordo e allaccia le cinture, si parte per il viaggio!
Exit through the gift shop (2010)
Il documentario sull’arte più street.
Se pensi di scoprire chi sia il famoso artista britannico Bansky ti spoileriamo già che non sarà così, però potrai scoprire un sacco di personaggi e co protagonisti interessanti che ti ripagheranno del tempo speso davanti allo schermo con filmati d’epoca di scorribande “graffitare” per le strade delle più famose città del mondo!
Se ti piacciono i graffiti, i quadri colorati e gli stencil è il documentario che fa per te.
The artisti is present, Marina Abramovic (2012)
Il documentario sull’arte più “performante” della lista.
Marina Abramovic non è solo la regina dei meme sull’arte e quel video commuovente di 5 minuti su youtube quando rivede il compagno della sua vita durante i tre mesi della sua estenuante performance al Moma, la Abramovic è molto di più: una vita di sacrifici dedita a far capire al mondo che l’arte non è fatta solo di quadri ma anche di dolore, sofferenze e passione. Documentario da vedere assolutamente!
Gerard Ritcher: Painting (2012)
Il documentario sull’arte più colorato che c’è.
Il sig. Gerard Ritcher è un amorevole ultraottantenne ben vestito di quelli che potresti trovare in balera, al bocciodromo o al bar di paese la domenica….. abbiamo detto potresti perchè il nostro artista non ci pensa proprio alla pensione e al bar preferisce il suo studio.
Perché vedere il documentario? Per ammirare la dedizione di un artista rivoluzionario e per scoprire cosa succede dietro le quinte nel processo creativo di un’opera d’arte.
Burden (2016)
Il documentario sull’arte a prova di proiettile.
Chris Burden è un pazzo, ti basti sapere che crea installazioni con dei giganteschi Caterpillar e in nome dell’arte si è fatto pure sparare (tutto documentato sulla pellicola), già questo dovrebbe averti convinto alla visione, ma se ancora non sei certo al cento per cento possiamo dirti che Burden è molto di più di fucili e ruspe e il documentario svela tutta l’ascesa di una carriera partita dal basso con un finale toccante.
La scala celeste – L’arte di Cai Guo-Qiang (2016)
Il documentario sull’arte che va a fuoco.
Metti un pizzico di l’oriente, più precisamente la Cina terra di grandi contraddizioni e tradizioni, un sorriso smagliante e tanta polvere da sparo in un frullatore, accendi e….. il risultato sarà esplosivo proprio come le opere presenti su questo documentario e il suo protagonista. Cai è l’artista più spettacolare e pirotecnico della lista nel vero senso della parola, in questa pellicola è impressa tutta la sua ambizione e il percorso per creare l’installazione più “fumosa” mai vista al mondo! Consigliato per i feticisti dello zolfo e chi ha istinti piromani inespressi.
Oltre alla Top 5 della lista puoi trovare tanti documentari interessanti sul mondo dell’arte e sui più disparati artisti sulla piattaforma Rai Play, ti consigliamo di darci un occhio, clicca qui!
Se ti è venuta una inarresistibile voglia di acquistare quadri invece clicca qui