Dopo la top 5 dei documentari sull’arte oggi diamo uno sguardo ai film che parlano di arte, quadri e artisti.
Il grande schermo è ricco di esempi che nonostante non potranno mai arrivare alla bellezza e qualità della saga Fast and Furious si difendono bene a colpi di tavolozza e pennello nel mondo delle pellicole mainstreaming: particolarmente indicate per serate dove devi far vedere alla tua dolce metà che il calcio non è l’unica cosa che guardi, per far colpo sui suoceri o semplicemente per passare un paio d’ore in compagnia di qualche illustre pittore che compare nella tua wishlist dei quadri da collezionare una volta vinto il Super Enalotto.
Frida (2002)
Finalmente potrai scoprire chi si cela dietro le ciglia più famose del web.
Frida è il film che racconta la vita tormentata di una delle artiste più famose del 900.
Doppio oscar: trucco e colonna sonora, il film segue la protagonista attraverso la sua carriera artistica dagli esordi alla sua ultima mostra in mezzo ad amori, tradimenti e tanto colore.
Da vedere per capire cosa c’è dietro alla famosa artista messicana simbolo di libertà e passione.
Pollock (2000)
La pellicola più schizzata del cinema e non è un porno!
Il film ripercorre gli anni dell’esordio dietro o forse meglio dire sopra la tela di Jason Pollock, fatti di tanta sperimentazione e tele distrutte fino ad arrivare alla sua tecnica diventata leggenda “il dripping”.
Ogni tanto il talento e l’incontro giusto al momento giusto (detto anche botta di culo) possono svoltarti la vita, lo sa bene Jason (tutto documentato nella pellicola) che ha avuto la fortuna di trovare una certa Peggy Guggenheim nel suo cammino che noi ci sentiamo fortemente di ringraziare perché è anche grazie a lei che oggi quando gettiamo del colore addosso a delle malcapitate tele pensiamo che possiamo arrivare a toccare il cielo dell’arte anche noi, un po’ come Jason!
Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità (2018)
Immagini mozzafiato di campi di girasoli.
La prima regola del fight club è che non ci sono regole, quella del club dell’arte è non smettere mai di crederci. Il film ci accompagna nella fase “francese” dell’artista fatta di interminabili campi di girasole dove il protagonista fa su e giù in lunghe ed estenuanti (per lo spettatore) maratone magistralmente filmate dal regista in una saturazione di giallo che farà da ispirazione per le opere più iconiche dipinte dal buon Vincent. Il film finisce male ma questo è il brutto di vedere una biografia che si conosce già, per il resto vale la pena guardarlo, soprattutto per la regia, dimenticavamo…….non ha tanti dialoghi ma per fortuna parlano le opere!
The Square (2017)
Un bel casino di film.
Si sa, i film nordici sono un po’ strani e The Square del regista svedese Ruben Östlund non fa eccezione! Tutto il film ruota attorno ad una nuova “fantasmagorica” opera d’arte concettuale che si terrà in una piazza di Stoccolma e al curatore promotore di quella che si rivelerà una tragedia fatta di coincidenze, misfatti, contrasti e marketing. Lo sappiamo, dalla descrizione che abbiamo fatto non si capisce molto, ma in realtà è la stessa sensazione che si ha una volta arrivati ai titoli di coda; perché guardarlo? Perché ci sono delle scene che appartengono alla cinematografia contemporanea (vedi performance durante la cena di gala) e un po’ di sana ironia sul mondo pettinato dell’arte che non è poi così distante da quello descritto dal film.
La migliore offerta (2013)
L’outsider della lista.
In questo film non troverai bio di artisti famosi con un debole per l’acool ma un film capace di tenerti sul filo del rasoio fino alla fine con un finale degno di Agatha Christie o della signora in giallo.
La trama si sgomitola lentamente attorno alla vita di un famoso battitore d’asta dai modi burberi e schivi che un giorno riceve una telefonata. Chi sarà? E soprattutto l’amore è cieco o si è ciechi per amore?? Non possiamo “spoilerarvi” altro, vi diciamo solo che il film, del regista italiano Tornatore ha collezionato 5 statuette ai David di Donatello del 2003 e svariati altri riconoscimenti cinematografici, assolutamente da vedere!
Non ti bastano? Butta un occhio anche alla TOP 5 dei documentari qui!
Vuoi fare shopping di quadri? Bene, allora clicca qui!