Top 5 – Libri sull’arte

Se hai bisogno di prenderti una pausa di riflessione dallo schermo del tuo iPhone o questo fine settimana “finalmente” conoscerai i suoceri perché la tua dolce metà li ha invitati a cena c’è niente di meglio di un bel libro sull’arte per dare un tono al salotto e una parvenza di serietà!

Sono stati scritti innumerevoli libri sull’arte: che sia contemporanea, moderna o antica gli scaffali delle librerie e di amazon pullulano di libri dalle copertine raffiguranti quadri!
Abbiamo provato a fare una classifica di quelli che proprio non puoi non leggere!

Storia della bellezza di Umberto Eco
Iniziamo con un libro che è un saggio e quindi iniziamo con un non libro sull’arte che racconta attraverso scritti e immagini l’evoluzione della bellezza, riflessa nelle opere d’arte dall’antichità fino all’epoca moderna.
Questo è un libro che si fa portabandiera del “non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace”, insegnandoci che quelli che pensavamo esser chili di troppo una volta erano un motivo di fierezza e quindi ciao, noi andiamo a mangiarci del pane con la nutella!
Umberto Eco comunque per par condicio ha scritto anche la storia della Bruttezza per tutti quei brutti anatroccoli felici di essere diversi.

Lo potevo fare anch’io di Francesco Bonami
Bonami fa parte delle Rock Star dei curatori d’arte e con la sua vocazione letteraria cerca di rendere accessibile a tutti il linguaggio controverso e non sempre facile dell’arte contemporanea fatto di gabinetti, squali, corone e altre stramberie parcheggiate nei musei, il curatore riuscirà nell’intento di convertire in proseliti dell’arte contemporanea anche i più fondamentalisti abituè del “ questo lo potevo fare anch’io”? Lo scoprirai solo leggendo…
Il libro offre anche ottimi spunti di conversazione artistici per rimorchiare tra gli scaffali del Carrefour.

Lo squalo da 12 milioni di dollari di Donald Thompson
Del famoso squalo e della mente geniale che lo ha “partorito” ne abbiamogià parlato qui, questo libro invece spiega e svela tutto il dietro alle quinte del mercato dell’arte fatto di marketing, battitori d’asta e collezionisti pronti a “strisciare la carta” per accaparrarsi a cifre da capogiro frammenti di storia dell’arte.
Da leggere per capire meglio dove investire i risparmi una volta rotto il salvadanaio fatto a maialino che hai conservato gelosamente dalla prima comunione!

Wall and Piece di Bansky
Per tutti quelli che fossero stati su un altro pianeta nell’ultimo ventennio, Bansky è lo street artist più famoso sulla faccia della terra, un poeta urbano che a suon di stencil e trovate sensazionali denuncia e trasforma la società e le città che ci circondano. Mettici pure che la sua identità è avvolta nel mistero e la faccenda si fa ancor più interessante e leggendaria.
In questo libro il famoso artista racconta le sue avventure e la sua arte fatta di stencil, scimmie e topi capaci di catalizzare l’attenzione di tutti gli sguardi in luoghi e muri fino a ora invisibili.

Artista e Designer di Bruno Munari
L’outsider della TOP 5! Il maestro del design italiano non scrive libri ma piccoli manuali di vita dove tutto ruota intorno alla fantasia, se l’arte è la pecora nera della grande famiglia della creatività il design è il fratello maggiore pieno di buon senso, l’autore in questo libro si interroga sul legame tra i due, svelando la magia che si nasconde dietro alla creazione di ogni opera e facendoci scoprire che seppur agli antipodi, quel che conta veramente non è il “cosa fai” ma il “come lo fai”.
Bruno Munari può contare su una bibliografia praticamente infinita di capolavori consigliatissima per tutti quelli che da grandi sognano di fare i creativi anche se sono già in pensione!  

Hai ancora un po’ di tempo libero?
Butta un occhio anche alla TOP 5 dei documentari e alla TOP 5 dei film sull’arte.

Vuoi fare shopping di quadri? Bene, allora clicca qui!

Altri articoli

Le collezioni